Peugeot 508: Freno di stazionamento elettrico
Il freno di stazionamento elettrico prevede due modalità di funzionamento:
- Inserimento/Disinserimento automatico L'inserimento è automatico allo spegnimento del motore, il disinserimento è automatico appena il veicolo inizia a muoversi (attivati per default),
- Inserimento / Disinserimento manuale L'inserimento manuale del freno di stazionamento si effettua tirando il comando A.
Il disinserimento manuale si effettua premendo e rilasciando il comando, sempre tenendo premuto il pedale del freno.
All'apertura della porta del guidatore, un segnale acustico e un messaggio indicano che il freno non è più inserito.
Programmazione della modalità Secondo il Paese di commercializzazione del veicolo, è possibile disattivare l'inserimento automatico allo spegnimento del motore e il disinserimento automatico non appena il veicolo inizia a muoversi.
L’attivazione/disattivazione si effettua
dal menu situato nel display del quadro strumenti.
L'inserimento e il disinserimento del freno di stazionamento si effettua quindi manualmente.
Se sul quadro strumenti si accende questa
spia, la modalità automatica è disattivata.
Si consiglia di non inserire il freno di stazionamento in caso di clima molto freddo (gelo) e in caso di traino (carroattrezzi, roulotte, ...). Per fare ciò, disattivare le funzioni automatiche o disinserire manualmente il freno di stazionamento. |
Inserimento manuale
A veicolo fermo, per inserire il freno di stazionamento, a motore avviato o spento, tirare il comando A.
L’inserimento del freno di stazionamento è segnalato:
dall’accensione della spia del freno e
della spia P sul comando A,
dalla visualizzazione del messaggio "Freno
di stazionamento inserito".
All’apertura della porta del guidatore, a motore avviato, un segnale acustico e un messaggio appaiono se il freno di stazionamento non è inserito. Tranne nel caso di cambio automatico e leva in posizione P (Park).
Prima di scendere dal veicolo, verificare che le spie del freno di stazionamento siano accese fisse sul quadro strumenti e sul comando A. |
Disinserimento manuale
A contatto inserito o a motore avviato, per disinserire il freno di stazionamento, premere il pedale del freno, spingere e poi rilasciare il comando A.
Il disinserimento completo del freno di stazionamento è segnalato:
dallo spegnimento della spia del freno e
della spia P sul comando A,
dalla visualizzazione del messaggio "Freno
a mano disinserito".
Tirando il comando A senza premere il pedale del freno, il freno di stazionamento non si disinserisce e appare un messaggio sul quadro strumenti.
Inserimento al massimo
In caso di necessità, è possibile effettuare un inserimento al massimo del freno di stazionamento. Si ottiene tenendo tirato il comando A fino alla comparsa del messaggio "Freno a mano inserito" al massimo e del segnale acustico.
L'inserimento al massimo è indispensabile :
- per un veicolo che traina una roulotte o un rimorchio, quando le funzioni automatiche sono attivate e si effettua un inserimento manuale,
- quando le condizioni della pendenza possono variare durante il parcheggio del veicolo (esempio: trasporto su nave, su camion, rimorchio/traino).
In caso di traino di un veicolo molto carico o di parcheggio
in discesa ripida, inserire il freno di stazionamento al massimo
poi sterzare le ruote verso il marciapiede e inserire una marcia.
Dopo un inserimento al massimo, il tempo di disinserimento è più lungo. |
Inserimento automatico, a motore spento
A veicolo fermo, il freno di stazionamento si inserisce automaticamente allo spegnimento del motore.
L’inserimento del freno di stazionamento è segnalato:
dall’accensione della spia del freno e
della spia P sul comando A,
dalla visualizzazione del messaggio "Freno
a mano inserito".
Prima di scendere dal veicolo, verificare che le spie del
freno di stazionamento siano accese fisse sul quadro strumenti e
sul comando A.
Non lasciare bambini da soli nell’abitacolo del veicolo, con la chiave inserita nel blocchetto d’avviamento, potrebbero disinserire il freno di stazionamento. |
Disinserimento automatico
Il freno di stazionamento si disinserisce automaticamente e progressivamente non appena il veicolo inizia a muoversi:
- Cambio manuale : premere a fondo il pedale della frizione, inserire la prima marcia o la retromarcia, premere il pedale dell’acceleratore.
- Cambio automatico : selezionare la posizione D, M o R, poi premere il pedale dell'acceleratore.
Il disinserimento completo del freno di stazionamento è segnalato:
dallo spegnimento della spia del freno e
della spia P sul comando A,
dalla visualizzazione del messaggio "Freno
a mano disinserito".
A veicolo fermo, con il motore avviato, è inutile accelerare, rischio di disinserimento del freno di stazionamento. |
Immobilizzo del veicolo, a motore avviato A motore avviato e a veicolo fermo, per immobilizzare il veicolo è indispensabile inserire il freno di stazionamento manualmente tirando il comando A.
L’inserimento del freno di stazionamento è segnalato:
dall’accensione della spia del freno e
della spia P sul comando A
dalla visualizzazione del messaggio "Freno
a mano inserito".
All’apertura della porta del guidatore, un segnale acustico ed un messaggio appaiono se il freno di stazionamento non è inserito.
Tranne nel caso di cambio automatico e leva in posizione P (Park).
Prima di uscire dal veicolo, verificare che le spie del freno di stazionamento siano accese fisse sul quadro strumenti e sul comando A. |
Situazioni particolari In alcune situazioni (avviamento del motore, ...), il freno di stazionamento può regolare da solo il suo livello di forza. Questo è un funzionamento normale.
Per spostare il veicolo di alcuni centimetri senza avviare il motore, a contatto inserito, premere il pedale del freno e disinserire il freno di stazionamento spingendo poi rilasciando il comando A. Il disinserimento completo del freno di stazionamento è segnalato dallo spegnimento della spia sul comando A e della spia sul quadro strumenti, oltre che dalla visualizzazione del messaggio "Freno a mano disinserito".
In caso di malfunzionamento del freno di stazionamento in posizione inserita o di panne della batteria, è sempre possibile un disinserimento d’emergenza (vedere paragrafo "Sbloccaggio d’emergenza").
Allo scopo di garantirne il corretto funzionamento e quindi la sicurezza, il numero di inserimenti/disinserimenti ripetuti del freno di stazionamento è limitato a otto volte.
In caso di utilizzi eccessivi, si è informati dal messaggio "Anomalia freno a mano" e una spia lampeggia.
Frenata d'emergenza
In caso di anomalia della frenata con il pedale del freno, tenere tirato il comando A per fermare il veicolo.
Il controllo dinamico di stabilità garantisce la stabilità in frenata d’emergenza.
In caso di anomalia della frenata d’emergenza, appare il messaggio seguente "Anomalia freno a mano".
In caso di anomalia del sistema CDS segnalata
dall'accensione di questa spia, la stabilità della frenata non è
garantita.
In questo caso, la stabilità deve essere assicurata dal guidatore tirando e rilasciando più volte il comando A.
La frenata d’emergenza deve essere utilizzata solamente in situazioni eccezionali. |
In caso di panne della batteria, il freno di stazionamento
elettrico non funziona più.
Per ragioni di sicurezza, se il freno di stazionamento non è inserito, immobilizzare il veicolo inserendo una marcia o collocando un cuneo contro ad una delle ruote. Contattare la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato. |
Anomalie di funzionamento
In caso di accensione della spia di anomalia del freno di stazionamento elettrico e di una delle spie indicate in queste tabelle, parcheggiare il veicolo al sicuro (suolo orizzontale, marcia inserita) e rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Situazioni | Conseguenze |
Visualizzazione del messaggio "Anomalia freno a mano" e delle seguenti spie: |
|
Visualizzazione del messaggio "Anomalia freno a mano" e delle seguenti spie: |
|
Visualizzazione del messaggio "Anomalia freno a mano" e delle seguenti spie: ed eventualmente lampeggiante |
Per inserire il freno di stazionamento elettrico:
L'inserimento è più lento rispetto al funzionamento normale. Per disinserire il freno di stazionamento elettrico:
Se la spia dei freni lampeggia o se le spie non si accendono quando il contatto è inserito, queste procedure non funzionano. Parcheggiare il veicolo su suolo orizzontale e far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato. |
Visualizzazione del messaggio "Anomalia freno a mano" e delle seguenti spie: ed eventualmente lampeggiante |
|
Visualizzazione del messaggio "Difetto batteria" |
|
Leggi anche:
Ford Mondeo. Controllo automatico del fascio
anabbagliante
PERICOLO
Il sistema non solleva il guidatore dalla responsabilità di
guidare con l'attenzione e la diligenza dovute. Potrebbe essere
necessario escludere il sistema se non è i ...
Lexus IS. Schermata "Configurazione"
La schermata "Configurazione" può essere visualizzata nei modi seguenti:
Premere il pulsante "MENU" su Remote Touch, quindi selezionare "Conf."
Selezionare per cambiare la lingua s ...
Lancia Flavia. Procedure di avviamento
Prima di avviare la vettura, regolare
la posizione del sedile, regolare gli
specchi interni e esterni, allacciare la
cintura di sicurezza e, se presenti, comunicare
agli altri passeggeri di allacc ...