Fiat Croma: Trasportare bambini in sicurezza
Per la migliore protezione in caso di urto tutti gli occupanti devono viaggiare seduti e assicurati dagli opportuni sistemi di ritenuta.
Ciò vale a maggior ragione per i bambini.
Tale prescrizione è obbligatoria, secondo la direttiva 2003/20/CE, in tutti i paesi membri dell’Unione Europea.
In essi, rispetto agli adulti, la testa è proporzionalmente più grande e pesante rispetto al resto del corpo, mentre muscoli e struttura ossea non sono completamente sviluppati. Sono pertanto necessari, per il loro corretto trattenimento in caso di urto, sistemi diversi dalle cinture degli adulti.
I risultati della ricerca sulla miglior protezione dei bambini sono sintetizzati nel Regolamento Europeo CEE-R44, che oltre a renderli obbligatori, suddivide i sistemi di ritenuta in cinque gruppi:
Gruppo 0 - fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ - fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9-18 kg di peso
Gruppo 2 15-25 kg di peso
Gruppo 3 22-36 kg
di peso
Come si vede vi è una parziale sovrapposizione tra i gruppi, e difatti vi sono in commercio dispositivi che coprono più di un gruppo di peso.
Tutti i dispositivi di ritenuta devono riportare i dati di omologazione, insieme con il marchio di controllo, su una targhetta solidamente fissata al seggiolino, che non deve essere assolutamente rimossa.
Oltre 1,50 m di statura, i bambini, dal punto di vista dei sistemi di ritenuta, sono equiparati agli adulti e indossano normalmente le cinture.
Nella Lineaccessori Fiat sono disponibili seggiolini bambino adeguati ad ogni gruppo di peso. Si consiglia questa scelta, essendo stati progettati e sperimentati specificatamente per le vetture Fiat.
ATTENZIONE In presenza di air bag
lato passeggero attivo non disporre bambini su seggiolini a culla
rivolti contromarcia sul sedile anteriore.
L'attivazione dell'air bag in caso di urto potrebbe produrre lesioni mortali al bambino trasportato indipendentemente dalla gravità dell'urto. Si consiglia pertanto di trasportare, sempre, i bambini seduti sul proprio seggiolino sul sedile posteriore, in quanto questa risulta la posizione più protetta in caso di urto. |
ATTENZIONE ![]() |
GRUPPO 0 e 0+ fig. 7
I lattanti fino a 13 kg devono essere trasportati rivolti all’indietro su un seggiolino a culla, che, sostenendo la testa, non induce sollecitazioni sul collo in caso di brusche decelerazioni. La culla è trattenuta dalle cinture di sicurezza della vettura e deve trattenere a sua volta il bambino con le sue cinture incorporate.
GRUPPO 1
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso i bambini possono essere trasportati rivolti verso l’avanti, con seggiolini dotati di cuscino anteriore, tramite il quale la cintura di sicurezza della vettura trattiene insieme bambino e seggiolino fig. 8.
ATTENZIONE La figura è solamente indicativa per il montaggio. Montare il seggiolino secondo le istruzioni obbligatoriamente allegate allo stesso. |
ATTENZIONE Esistono seggiolini adatti a coprire i gruppi di peso 0 e 1 con un attacco posteriore alle cinture della vettura e cinture proprie per trattenere il bambino. A causa della loro massa possono essere pericolosi se montati impropriamente (ad esempio se allacciati alle cinture della vettura con l’interposizione di un cuscino). Rispettare scrupolosamente le istruzioni di montaggio allegate. |
GRUPPO 2 I bambini dai 15 ai 25 kg di peso possono essere trattenuti direttamente dalle cinture della vettura. I seggiolini hanno solo più la funzione di posizionare correttamente il bambino rispetto alle cinture, in modo che il tratto diagonale aderisca al torace e mai al collo e che il tratto orizzontale aderisca al bacino e non all’addome del bambino fig. 9.
ATTENZIONE La figura è solamente
indicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le istruzioni obbligatoriamente allegate allo stesso. |
GRUPPO 3
Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso lo spessore del torace è tale da non rendere più necessario lo schienale distanziatore.
La fig. 10 riporta un esempio di corretto posizionamento del bambino sul sedile posteriore.
Oltre 1,50 m di statura i bambini indossano le cinture come gli adulti.
ATTENZIONE La figura è solamente
indicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le istruzioni obbligatoriamente allegate allo stesso. |
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO SEGGIOLINI
La vettura è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini bambini sui vari posti della vettura secondo la tabella seguente:
Legenda:
U = idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria "Universale" secondo il
Regolamento Europeo CEE-R44 per i "Gruppi" indicati.
(▼) sulle vetture
il cui sedile passeggero non è regolabile in altezza, si deve tenere lo
schienale in posizione perfettamente verticale.
(*) In corrispondenza del
posto centrale posteriore non può essere montato alcun tipo di seggiolino.
Ricapitoliamo qui di seguito le norme di sicurezza da seguire per il trasporto di bambini:
- La posizione consigliata per l’installazione dei seggiolini bambini è sul sedile posteriore, in quanto è la più protetta in caso di urto.
- In caso di disattivazione air bag passeggero controllare sempre, tramite l’accensione a luce fissa della spia " sul quadro strumenti, l’avvenuta disattivazione.
- Rispettare scrupolosamente le istruzioni fornite con il
seggiolino stesso, che il fornitore deve obbligatoriamente allegare.
Conservarle nella vettura insieme ai documenti e al presente libretto. Non utilizzare seggiolini usati privi delle istruzioni di uso.
- Verificare sempre con una trazione sul nastro l’avvenuto aggancio delle cinture.
- Ciascun sistema di ritenuta è rigorosamente monoposto; non trasportarvi mai due bambini contemporaneamente.
- Verificare sempre che le cinture non appoggino sul collo del bambino.
- Durante il viaggio non permettere al bambino di assumere posizioni anomale o di slacciare le cinture.
- Non trasportare mai bambini in braccio, neppure neonati. Nessuno, per quanto forte, è in grado di trattenerli in caso di urto.
- In caso di incidente sostituire il seggiolino con uno nuovo.
ATTENZIONE In presenza di air bag
lato passeggero attivo non disporre bambini su seggiolini a culla
rivolti contromarcia sul sedile anteriore.
L'attivazione dell'air bag in caso di urto potrebbe produrre lesioni mortali al bambino trasportato indipendentemente dalla gravità dell'urto. Si consiglia pertanto di trasportare, sempre, i bambini seduti sul proprio seggiolino sul sedile posteriore, in quanto questa risulta la posizione più protetta in caso di urto. |
Leggi anche:
Ford Mondeo. Posizioni del cambio automatico
Per innestare o disinserire una marcia:
Premere a fondo il pedale del freno.
Portare la leva selettrice del cambio nella marcia desiderata.
Arrestare completamente il veicolo.
Spostare l ...
Mazda 6. Funzione d'inizializzazione riconoscimento vocale (registrazione voce
utente) (Tipo A)
La funzione d'inizializzazione riconoscimento vocale permette di riconoscere
la voce dell'utente in base alle caratteristiche della medesima. Se il sistema
fatica a riconosce i comandi vocali dell ...
Ford Mondeo. Messaggi di informazioni - Ad eccezione
di: Veicolo ibrido elettrico (HEV)
Nota: A seconda degli
accessori e del tipo di quadro strumenti di cui è dotato il veicolo,
non tutti i messaggi saranno visualizzabili o disponibili.
Nota: Il display
informazio ...